Skip to main content
Language

Tutto quello che devi sapere sulla tecnica dell'hover strolling

Ever Green Last Ace 80f
Nel mondo della pesca a spinning, ci sono diverse tecniche che i pescatori sportivi usano per massimizzare le loro probabilità di catturare un pesce, con l'avvento delle sonde live quelle di certo più' produttive ed efficaci, sono l'hover strolling e il mid strolling. Sebbene simili, ognuna di esse ha le proprie peculiarità e vantaggi, soprattutto quando applicata a specifiche situazioni sul campo.

In questo articolo, ci focalizzeremo in particolare sull'hover strolling, spiegando come funziona, quando usarlo e quali attrezzature sono più indicate per ottenere i migliori risultati.

L'hover strolling è una tecnica avanzata di pesca che prevede l'utilizzo di una canna da spinning light o ultra light possibilmente dotata di cimino solido, con l'ausilio di un'esca artificiale siliconico, solitamente un piccolo shad, che viene fatto fluttuare a una velocità costante, ma con il particolare obiettivo di mantenere l'esca proprio vicino alla superficie dell'acqua, senza farla affondare troppo.

La tecnica prende il nome dal termine "hover" (fluttuare), in quanto l'esca rimane sospesa a mezz'acqua, dove i pesci predatori come il black bass sono più propensi a reagire. L'idea è di attirare l'attenzione del pesce nella maniera più' soft possibile, consentendo una lunga azione di recupero che stimola l'istinto predatorio del bass anche in condizioni di piena apatia.

Quando i bass sospendono in alto nella colonna d'acqua, questa tecnica diventa veramente micidiale, gli occhi del black bass sono posizionati verso l'alto, quindi un piccolo pesce che nuota tentennante sopra di lui, attirerà' in maniera certa la sua attenzione.

La montatura è molto semplice, ci basterà' un amo appropriato con anello a 90 gradi e dei piccoli insert, meglio se di tungsteno, per avere un migliore penetrazione all'interno dell'esca, io uso principalmente piccoli shad di massimo 4 pollici a coda dritta, per essere più' lineare e naturale possibile.

L'azione di pesca è molto essenziale, bisogna far calare la nostra esca poco sopra il pesce e poi imprimere piccoli tocchi del cimino, il piccolo shad comincerà' a oscillare su se stesso emettendo una vibrazione molto stretta, estremamente attrattiva in particolare in condizione di acqua molto pulita con un'ottima visibilità'.

Per donare all'esca un nuoto ancora più' naturale, vi consiglio di effettuare un nodo loop knot, l'asola incrementerà' notevolmente l'oscillazione dell'esca la quale sarebbe compromessa da un classico nodo a strozzo.

Come voi tutti saprete sono un grande amante della linea FACT Last Ace, credo che sia un shad perfetto per questo tipo di presentazione, sia nella versione affondante che in quella galleggiante, ora non vi resta che andarlo a provare!


Indiano

Deps new Highsider
Spigole primaverili e softbait

Related Posts