Skip to main content
Lingua

Pesca a reazione nel periodo invernale

copertina

L'inverno, per chi pesca il Bass sa che è la stagione più complessa per catturare questo predatore a causa della sua ridotta attività.

Di base, in questa stagione, le tecniche più redditizie sono quelle di presentazione recuperate lentamente a contatto con il fondo, ma non sempre questo approccio risulta efficace, spesso mi sono trovato in giornate di pesca invernale senza aver percepito nessuna mangiata con le tecniche di presentazione e aver perso molto tempo per applicarle, in quanto molto statiche.

In questi casi, è il momento di cambiare approccio e di passare alla pesca a reazione, in modo da battere più acqua e ottimizzare il tempo rimasto. 

Una volta decisa la fascia d'acqua che vogliamo pescare, scegliamo la tecnica più idonea per pescarla, per esempio, se vogliamo stare in pesca sulla prima fascia del drop su un fondale dai 2.5 ai 3.5 metri con fondo duro e presenza di sassi, opto per un Crank che copre questa fascia, con lanci paralleli alla sponda, per mantenere quella fascia di profondità.

Invece, quando lo spot ha una buona quantità di rami sommersi, si può mantenere lo stesso approccio ma se gli incagli a crank diventano troppo frequenti, si può passare allo Spinnerbait che ha doti anti incaglio maggiori recuperato a slow rolling, cioè alla minor velocità possibile per far entrare in rotazione le palette mantenendolo a contatto con il fondo. 

Invece, quando si ha un natante con la possibilità di pescare offshore in spot come secche e strutture fonde, la pesca che prediligo è sicuramente quella ad Alabama rig, un artificiale che ha lo scopo di imitare un piccolo branco di foraggio.

Presentazione che se settata con i giusti pesi, ci permette di arrivare in pesca velocemente e rimanere con recuperi costanti e lenti a profondità dagli 8 a 10 metri, risultando veramente letale sul pesce pelagico offshore. 

Per quanto riguarda i setup dell'attrezzatura, per la pesca a Crank a media profondità utilizzo una canna da 6'6 piedi con potenza Medium ad azione Regular come la EVERGREEN COBRA GT, con fili dalle 10\12 lb e pescando solitamente dai 2.5 a 3.5 metri. Il crank con qui ho ottenuto ottimi risultati è L'EVERGEEN WILD HUNCH 8FOOTER.


Per lo Spinnerbait a slow rolling, utilizzo una canna più lunga da 7 piedi con potenza Medium Heavy con azione Fast come la EVERGREEN COUGAR ELITE 7 RS, con un buon 12lb fluoro. Siccome cerchiamo il contatto con ostacoli come i rami sommersi, lo spinner che meglio si presta a questa tecnica è l'EVERGREEN D-ZONE, preferendo la nuova versione con le palette double indiana che combinate all'armatura armonica che caratterizza questo spinner, lo rendono perfetto per questa tecnica.

Infine, per la pesca ad Alabama si passa a una canna più potente, che permette di caricare il lancio il più possibile per lanciare questo rig non particolarmenteaerodinamico, quindi scelgo una canna da 7 piedi con una potenza di lancio da almeno 3oz. Un modello che mi ha particolarmente colpito per la sua abilità nel lanciare in modo preciso questo rig è l'EVERGREEN DIRE WOLF WILD 7RS

A. Marchiori

Killer Bug 23 – The Top Water Secret for Trout Are....
Presentazioni finesse con l'utilizzo del Claw Moti....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli