Pescata invernale in cava
Principalmente mi sono concentrato a pescare in due tipologie di spot
- Cambi di profondità importanti anche in acqua aperta, con presenza anche di erbai
- Sponde che degradano velocemente fino a 6-8m con presenza di cover
Comincio la giornata pescando su uno scalino che passa da 5m a 8m con la presenza di qualche erbaio. Alterno free rig leggero e pesco a testina con dei piccoli gamberi ma senza risultati.
Decido di spostarmi in una sponda poco più avanti che arriva velocemente a 6m e presenta molti tronchi e alberi sommersi.
Pesco a texas con 5gr per dare una discesa lenta all'esca e cerco di utilizzare esche come gamberi o creature che peró non facciano troppe vibrazioni vista la stagione fredda.
In questo caso uso un Osp Dolive Craw da 4" color naturale vista l'acqua molto limpida.
Dentro un vecchio albero quando l'esca arriva sul fondo sento una mangiata secca, ferro e con un po' di difficoltà riesco a forzarlo fuori portando a guadino un bel pesce.
Con l'ecoscandaglio cerco di capire se c'é presenza di foraggio.
In una sponda di sassi che degrada velocemente noto la presenza di branchi di scardole o carassi che si spostano dall'acqua aperta al sottosponda e viceversa.
Decido di utilizzare un esca che richiama perfettamente le forme di un piccolo carassio o di una carpetta, il Blitz Max MR Magnum di Osp. Quest'esca mi ha dato molte soddisfazioni in situazioni come questa, é silent e anche se ha dimensioni generose é molto efficace in periodi freddi in cui il pesce deve mangiare a colpo sicuro o in ambienti molto pressati riesce a scatenare comunque l'aggressività del bass. Utilizzando un fluorocarbon da 12lb , con lanci lunghi si raggiungono oltre i 5m di profondità durante il recupero e questo mi permette di sondare lo strato d'acqua più vicino al fondo per intercettare i bass in caccia sul foraggio.
Comincio con lanci quasi paralleli alla sponda e con recuperi costanti e dopo non molto incanno un bel pesce molto combattivo e che mi fa capire che la scelta di provare a imitare il foraggio é stata la scelta giusta.
Continuo alternando il crank a un deep jerk, in questo caso un Osp Asura EX DR per poter pescare più lentamente ed effettuando delle pause nel recupero.
Poco dopo infatti nella ripartenza dopo una pausa ricevo una mangiata ma purtroppo dopo qualche metro il pesce si slama.
Siamo a fine giornata e devo dire di ritenermi molto soddisfatto.
Ci vediamo nel prossimo articolo nel blog!