Skip to main content
Lingua

Trout Area , spoon: i loro movimenti, quando come e perchè

Copertina-Spoon

 Ciao a tutti, oggi proverò a spiegarvi il movimento degli spoon nelle loro forme più classiche e come e quando io li utilizzo.

Partiamo dalle due forme più usate. 

Nella foto troviamo a sinistra un Ronisa di casa Daysprout e a destra un Apeed di casa Timon.

Ovviamente notiamo subito la differenza di forma, ovvero il Ronisa ha una forma più allungata mentre nell'Apeed troviamo una classica forma a rombo.

Con l'aiuto della prossima foto cercheremo di capire meglio il loro movimento.

In generale spoon con forma allungata ( come ad esempio il Ronisa ) produrrà un movimento accentuato della parte terminale facendo oscillare da destra a sinistra la parte dove troviamo il nostro amo producendo in acqua veramente  tante vibrazioni mentre nel caso di forme a rombo ( come ad esempio l'Apeed ) il movimento avverrà sull'asse moschettone amo lasciando più ferma la parte finale del nostro spoon.

Parlando sempre di gare  la forma a rombo è quella che io prediligo per i primi turni di pesca proprio perchè l'amo rimane più fermo in fase di recupero garantendoci al massimo la precisione della mangiata del pesce.

Spoon di forma allungata generalmente comincio ad usarli quando mi accorgo che le trote cominciano ad essere un pò più apatiche e producendo più vibrazioni stimola maggiormente il pesce alla mangiata.

Un'altra cosa importantissima è il loro comportamento in acqua per quanto riguarda la velocità di affondamento e di risalita.

Forme allungate tenderanno ad affondare più lentamente ma creando oscillazioni anche in questa fase mentre forme a rombo caleranno più velocemente. 

Anche la risalita è differente tra i due. Forme allungate tenderanno durante il recupero a risalire mentre forme a rombo manterranno molto di più l'altezza di recupero scelta in quel momento.

Parlando invece di microspoon è più facile trovare la classica forma a goccia come quella del Chibi Tearo di casa Timon ( a destra nella foto ), a sinistra invece vediamo un Dish di casa Daysprout.

Il movimento del Dish equivale a quello del Ronisa descritto sopra mentre per il Chibi Tearo , come vediamo dalla foto, il movimento cambia un pò, ovvero riesce a darci un mix di oscillazioni.

Quando parliamo di microspoon facciamo riferimento ad una gamma di grammatura che va da 0,2g a un massimo di 1,2g circa e sono esche che andremo ad utilizzare nelle fasi finali di gara o quando ci accorgiamo che il pesce non mangia più su spoon di dimensioni più importanti.

Sperando di esservi stato di aiuto chiudo rubando una frase ad un celebre film italiano: " Provare, provare, provare, provare, provare, provare.................".

Stefano Zambonelli.


E.G. DZone, lo spinnerbait per tutte le stagioni

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli