Di Giovanni Ceccarelli su 25 Marzo 2025
Categoria: Recensione Prodotti

Megabass Orochi X10 in azione!

 Ciao a tutti ragazzi, in questo articolo voglio parlarvi delle Megabass Orochi X10, di cui alcuni modelli ho già avuto modo di testarli in acqua!

Ho concentrato le mie uscite di pesca in ambienti paludosi e di bassa profondità, ambienti che ben si sposano con questo periodo dell' anno, dove il bass ha tutto quello che gli serve per prepararsi alla riproduzione, in zone quali flat e cover.

Ho avuto modo di testare le X10 con diverse tipologie di approcci, dal pitching con esche siliconiche, alle tecniche di recupero, al finesse. In particolare nel mio settaggio in questo periodo non manca mai un Jig, una canna a texas per penetrare le cover più intricate, una canna montata a jerkbait o crankbait, una con una wirebait, e infine una canna da finesse con uno stickbait oppure un piccolo shad o worm

​Tre sono le canne su cui mi voglio soffermare in questo articolo:

1) Orochi X10 Super Elseil.

2) Orochi X10 Rapid Viper.

3) Orochi X10 JadePython.

La prima di queste tre è quella che più mi ha stupito: la Super Elseil; è una canna da casting di lunghezza 6'.11", con una potenza fino a 3/4 oz e una doppia azione! Proprio così, la canna riesce a passare da una Medium Fast durante il lancio o quando si gestisce l' esca durante il recupero, per poi passare a un Regular una volta allamato il pesce, adattando l' azione al suo peso. Avendola testata con tre grossi bass, posso dire che lo scetticismo che avevo inizialmente su questa duplice caratteristica sia stato indubbiamente smentito. Ho avuto modo di apprezzare questa canna pescando con un finesse jig da 5/16 oz e trailer compatto, o con montature Texas o free rig fino ai 3/8 oz (nonostante sia una 3/4 oz). Oltre a garantirmi lanci precisi grazie alla sua punta morbida, mi ha dato un feeling di estrema potenza e sicurezza una volta allamato il pesce, e la canna si è trasformata in Moderate! Insomma un mix di combinazioni che danno sicuramente al bass minima chance di liberarsi con un salto o una testata durante il combattimento! Personalmente reputo la canna ottima anche per l' utilizzo di wirebait come spinnerbait o chatterbait da 3/8 o 1/2 oz; anche in questo caso, avremo la possibilità di ferrare con forza senza preoccuparci di avere una canna troppo rapida, e una volta allamato il pesce avremo un grosso vantaggio sulle sfuriate!

La seconda canna impiegata è la Rapid Viper. Canna da casting di una leggerezza unica (110g), lunga 6'.10", con una potenza 1/4-5/8 oz e un' azione Medium Fast! Come suggerisce il nome, la caratteristica spiccante di questa canna è la sua eccellente rapidità, nonostante preservi un' azione tendente allo slow. Questo mix tra rapidità e morbidezza mi hanno subito fatto settare questa canna con Squarebill o piccoli crankbait di bassa profondità, lanciandoli sia vicino alle cover contro alla sponda, sia su flat anche a lunga distanza. Personalmente consiglio questa canna con l' impiego di un fluorocarbon o nylon non superiore alle 12lb, e solo ed esclusivamente per esche ancorettate con peso non superiore ai 3/8 oz, essendo leggermente meno potente rispetto alle specifiche.

Nonostante sia una canna molto morbida e con poca potenza, con un buon fluorocarbon da 12lb sono riuscito a salpare anche pesci di taglia in presenza di ostacoli quali ramaglie o canneti, e forzando un po' il pesce la canna non si è per nulla tirata indietro.

L' ultima canna infine è la Jadepython da spinning, una canna da 7', fino a 5/8 oz, ad azione Medium Fast. Canna dotata di un' ottima riserva di potenza, e, nonostante l'azione dichiarata, dimostra di essere una canna molto nervosa e reattiva in punta, questo la rende perfetta per essere utilizzata con montature Power finesse, come shaky head, micro Jig o stickbait ad alto peso specifico. Io l' ho testata in quest' ultimo modo, con un trecciato pe #1 e fluorocarbon da 10lb, e devo dire che la sua rigidità e flessibilità la rendono ottima per forzare pesci fuori da cover non troppo intricate. Data la sua lunghezza la impiegherò senza dubbio anche per pesca in distanza con montature jihead o dropshot, oppure con metal vibe pesanti; la sua lunghezza, potenza e azione saranno sicuramente in grado di ferrare i pesci anche in quelle situazioni di lanci a tutta canna! Con un adeguato filo, lanciando o skippando la nostra esca da molto lontano, questa canna riuscirà ad essere rapida quanto serve per finalizzare la cattura, come nel caso di questo pesce forzato fuori da una pianta sommersa!

Questi sono solo 3 dei 6 modelli che per ora mi sono arrivati, non vedo l' ora di provare il resto della famiglia delle X10, canne fantastiche con cui sono già entrato in confidenza. In tutti i modelli ho riscontrato una super ergonomia dell' impugnatura, si adattano perfettamente alla nostra mano rendendoci l' azione di pesca super performante; le sensibilità delle canne poi non sono da meno, in particolare si nota nell' utilizzo a pitching, dove riusciamo a distinguere con facilità le più diverse asperità del fondale, stessa cosa con le tecniche finesse a spinning!

Provatele e sono sicuro che vi lasceranno sorpresi! 

Giovanni.

Articoli correlati