Di Andrea De Zuani su 21 Febbraio 2025
Categoria: Recensione Prodotti

Deps new Highsider

Questa esca rappresenta l'evoluzione dello storico Highsider nato nel 2007. 

Con l'introduzione del nuovo modello l'esca è stata aggiornata e migliorata in vari aspetti:

- Nuovo materiale, ora è realizzata in resina ABS

- E' stata aggiunta una sottile coda in elastomero, per dare un movimento più sinuoso e naturale

- Nuova paletta in policarbonato removibile

Disponibile in 3 misure , 220, 172 e l'ultima arrivata da 145mm

I modelli si differenziano anche per il tipo di galleggiamento. Il floating, con risalita lenta e facilmente modificabile per essere reso suspending, e il modello high floating per pescare negli strati più superficiali.

Il nuovo Highsider si presta bene a vari utilizzi e si può sfruttare in situazioni dove serve essere naturali e lenti ma allo stesso tempo può essere utilizzato benissimo per pesche più di reazione.

Personalmente l'ho utilizzato a bass con recuperi lineari, con pause in prossimità di cover e strutture sommerse. Proprio nelle pause ho avuto la maggior parte degli attacchi da parte dei pesci. La coda in gomma e le livree naturali permettono di sfruttarlo meglio rispetto al vecchio modello in ambienti pressati o in momenti in cui il pesce vuole una presentazione più realistica.

Aggiungendo 3gr nella zona dell'ancoretta frontale si può avere un assetto suspending.

Allo stesso tempo è molto facile da utilizzare per pescare a power fishing con recuperi veloci e di ricerca e con la nuova paletta si riescono a raggiungere buone profondità, intorno ai 3m, per sondare gli strati d'acqua intermedi e richiamare pesci anche più profondi.

Se togliamo la paletta diventa un'esca per recuperi lineari molto veloci da usare a ridosso degli ostacoli e per scatenare l'aggressività del bass.

Un'esca molto versatile e che quest'anno voglio usare anche per altri predatori come lucci ma soprattutto seabass, sono sicuro che anche qui darà delle belle soddisfazioni.

Stay tuned!